Immagine casuale |
 |
 Garantiana (Hlawiceras) cf. suevica
Commenti: 5 niccosan
|
 |
|
 |
 |
Fossili del Mondo - Database Fotografico di Paleontologia
Categorie |
Il termine eukaryota (o eucariote, eucariota, o eukarya) deriva dalla fusione dei due termini greci ευ (eu, bene) e κάρυον (carion, nucleo).
Le cellule, in base alla loro organizzazione interna, possono essere distinte in due grandi categorie: le cellule procarioti, prive di nucleo ben differenziato, esclusive dei Procarioti, e le cellule eucarioti, con nucleo ben definito e isolato dal resto della cellula tramite l'involucro nucleare, nel quale è racchiuso la maggior parte del materiale genetico, il DNA (una parte è contenuta nei mitocondri).
Gli organismi viventi mono- o pluricellulari costituiti da cellule eucarioti vengono riuniti nel dominio Eukaryota (Eucarioti), diviso a sua volta, secondo la maggior parte degli studiosi, nei seguenti cinque regni: Protista (Protisti),Chromista, Plantae (Piante), Fungi (Funghi) e Animalia (Animali). Regno Animalia, Regno Fungi, Regno Plantae, Regno Chromista, Regno Protozoa |
|
I procarioti (dal greco Pro- 'prima, davanti' e Karyon 'nucleo'), o monere sono organismi unicellulari (o, al più, coloniali) composti da una cellula di dimensioni dell'ordine del micrometro, senza membrana nucleare o altre suddivisioni interne. Regno Bacteria |
|
|
|
90 immagini in 291 categorie.
Utenti attualmente collegati: 1 |
Attualmente ci sono 0 utente(i) registrato(i) (0 invisibili) e 1 ospite(i) online.
|
|
|
 |